La rete wireless eduroam fornita dall’Università di Trieste è di tipo WPA2/3 Enterprise (AES) e in standard IEEE 802.11ac (Wi-Fi 5) e ax (Wi-Fi 6), sulle bande a 2.4 e 5 GHz.
eduroam fornisce alcune linee guida per l’adesione alla community, fra cui la lista di protocolli di comunicazione e relative porte (riportate di seguito) che ciascun ente aderente dovrebbe permettere sulle proprie infrastrutture di rete.
L’Università di Trieste in qualità di service provider (SP) è conforme.
- Standard IPSec VPN: IP protocol 50 (ESP) e 51 (AH) sia in ingresso che in uscita; UDP/500 (IKE) solo in uscita.
- OpenVPN 2.0: UDP/1194.
- IPv6 Tunnel Broker service: IP protocol 41 ingresso e uscita.
- IPsec NAT-Traversal UDP/4500.
- Cisco IPSec VPN over TCP: TCP/10000 solo in uscita.
- PPTP VPN: IP protocol 47 (GRE) ingresso e uscita; TCP/1723 solo in uscita.
- SSH: TCP/22 solo in uscita.
- HTTP: TCP/80 solo in uscita.
- HTTPS: TCP/443 solo in uscita.
- IMAP2+4: TCP/143 solo in uscita.
- IMAP3: TCP/220 solo in uscita.
- IMAPS: TCP/993 solo in uscita.
- POP: TCP/110 solo in uscita.
- POP3S: TCP/995 solo in uscita.
- Passive (S)FTP: TCP/21 solo in uscita.
- SMTPS: TCP/465 solo in uscita.
- SMTP submits with STARTTLS: TCP/587 solo in uscita.
- RDP: TCP/3389 solo in uscita.
- Alcuni protocolli per il file sharing Peer2Peer vengono filtrati.
- Possono venir applicati i filtri di legge per il contrasto del gioco illegale.
- Possono venir applicati filtri per il contrasto di intrusioni informatiche, worm, virus, attività di botnet, ecc.